All’interno dell’espressione tavolo effetto marmo, si cela un dilemma concettuale. Meglio scegliere un piano realmente in marmo, ossia privilegiare la pietra naturale. Oppure puntare sui cosiddetti materiali ad effetto marmo: ad esempio, il gres porcellanato o la ceramica che riproducono le venature del marmo ma offrono più garanzie in termini di resistenza agli urti e facilità nella pulizia. In questa breve guida, tutti i suggerimenti per una scelta consapevole e informata.

Il fascino indiscutibile dei tavoli in marmo

Se nella storia dell’arredamento tanti designer di grande nome si sono cimentati nella progettazione di tavoli in marmo, significa che questo elemento d’arredo è un vero must. Ma oltre le considerazioni squisitamente estetiche, vanno fatte anche valutazioni di carattere pratico: il marmo è una pietra naturale, una roccia calcarea composta in prevalenza da carbonato di calcio e si presenta in diversi colori, con venature più o meno evidenti. È un materiale robusto e durevole ma la sua superficie è delicata: teme l’usura, i graffi e le macchie. Proprio per questo motivo, spesso le lastre subiscono trattamenti di finitura, così da renderle più resistenti e garantire una sorta di impermeabilizzazione. Nonostante tutto, la porosità della pietra facilita l’assorbimento di liquidi e oli: il rischio di macchie che aggrediscano la superficie resta concreto.

D’altro canto la sua bellezza è tale che è difficile rinunciare al privilegio di accarezzare il piano di un tavolo il marmo: è quasi un gesto, spontaneo, naturale, automatico.

Spesso abbinati a una struttura in legno, i tavoli in marmo si trasformano in vere e proprie opere d’arte. E, in base alle ultime tendenze, vengono proposti anche per l’arredamento della cucina.

Bontempi: Tavolo Artistico in SuperMarmo da salotto
Artistico, il tavolo da salotto in SuperMarmo firmato Bontempi Casa

Tavoli effetto marmo: ispirazioni e consigli

materiali ad effetto marmo sono resistenti praticamente a tutto e visivamente sono quasi indistinguibili dall’originale: riproducono l’aspetto della pietra naturale sia nei colori, sia nelle venature, sia nelle finiture (che possono essere lucide, opache o spazzolate). Inoltre non temono l’unto, primo nemico del marmo naturale, e si puliscono molto facilmente con qualsiasi tipo di detergente.
Tra i materiali più utilizzati per riprodurre l’effetto marmo, ci sono la vetroceramica, la superceramica e il gres porcellanato. Pressati e cotti ad altissime temperature (fino a1200-1400°C), questi materiali raggiungono lo stato di vetrificazione, sono completamente idrorepellenti e molto resistenti. Il gres porcellanato e la ceramica possono essere inseriti sia in ambienti classici e importanti, che in contesti contemporanei e minimal: assicurando un tocco di eleganza e personalità.

Perché acquistare un tavolo in finto marmo

Versatilità è la parola chiave. Chi opta per una superficie in finto marmo, ottiene una totale libertà anche nella progettazione del tavolo: intesa come scelta della forma (tondo, rettangolare oppure ovale come suggeriscono le ultime tendenze), delle dimensioni, dell’abbinamento ad altri complementi d’arredo in qualunque zona della casa.
I tavoli in finto marmo sono adatti a ogni ambiente:
Tavoli da pranzo: spesso di grandi dimensioni, per riunire molti ospiti.
Tavolini da salotto: anche di piccole dimensioni ma con forme originali.

Tavoli per la cucina: spesso abbinati al materiale dell’isola o del piano di lavoro.
Tavoli per meeting room: per accogliere clienti e collaboratori su una superficie di forte impatto estetico.
Tavoli outdoor: per avere una nota di gusto e rendere omogeneo il layout interno ed esterno.

Bontempi: Tavolo Artistico in SuperMarmo
Artistico, il tavolo in SuperMarmo Bontempi Casa

SuperMarmo Bontempi: tecnologia e raffinatezza 

Il SuperMarmo Bontempi è un materiale innovativo, unico nel suo genere, che combina le caratteristiche straordinarie del marmo e le trasforma in qualcosa di moderno e funzionale. Nasce dall’accostamento di vetro e gres porcellanato, cui si aggiunge una perfetta stampa marmorea che riprende la lucentezza e le striature naturali della pietra più preziosa del mondo décor. Si ottiene così un materiale pressoché indistruttibile, resistente agli urti e all’usura del tempo, con una palette cromatica che può evolversi seguendo il gusto e le tendenze del momento. Particolarmente raffinato è il SuperMarmo Choco: una finitura calda e avvolgente, che abbraccia con le sue sfumature le tonalità golose del cioccolato. Nei suoi giochi di chiaroscuro, si rivedono i colori naturali della terra, dai più profondi a quelli lievi del beige e del crema.

Bontempi: Tavolo Barone in SuperMarmo Choco
Tavolo rotondo fisso Barone con struttura in acciaio laccato e piano in SuperMarmo

Comments are closed.