Come ogni anno torna sul Journal l’appuntamento con le mostre d’arte e design da vedere nel 2020. Scopriamo insieme gli appuntamenti più attesi dagli amanti della cultura artistica in tutte le sue forme. In particolare, nel 2020 Londra avrà un ruolo molto importante nella promozione di retrospettive interessanti.
L’esperienza multimediale di (anzi, con) Andy Warhol
In primavera, l’iconica Tate Modern di Londra si colorerà delle tinte pop tipiche di Andy Warhol. Le immagini più celebri dell’artista statunitense, come quelle raffiguranti Marilyn Monroe, le bottiglie di Coca-Cola e le Campbell’s Soup Cans, saranno esposte in un’esperienza multimediale chiamata “Exploding Plastic Inevitable”. I fan della pop art non possono perderla.
Dove: Tate Modern, Londra
Quando: 12 marzo – 6 settembre 2020
Un classico dell’agenda dei designer: la London Design Biennale 2020
Aspettatevi installazioni di luci, sculture di grandi dimensioni e tutto il meglio dell’espressione artistica contemporanea. Questo evento di impatto globale è fra i più attesi dell’anno; il tema sarà “Resonance” e a partecipare ci saranno oltre 50 paesi nel mondo.
Dove: Somerset House, Londra
Quando: 8-27 settembre 2020
Mai vista in Europa: Hassan Sharif, l’arte del Medio Oriente nel XX secolo
Hassan Sharif è uno dei più influenti artisti del XX secolo in Medio Oriente. Per la prima volta, una retrospettiva dedicata al suo lavoro di stile concettuale arriva in Europa.
Dove: KW Institute for Contemporary Art, Berlino
Quando: 20 febbraio – 3 maggio 2020
Paris Design Week 2020, il Salone del Mobile à la française
La Paris Design Week si sta velocemente affermando nel panorama internazionale ormai da qualche anno. Il prossimo settembre 2020, tutti gli amanti del design (dopo aver appreso le novità al Salone del Mobile di Milano) potranno attingere anche dalla scena culturale francese. Parigi si animerà di eventi, mostre temporanee, esposizioni e talk dedicati al design contemporaneo.
Dove: Cité de l’Architecture et du Patrimoine, Palais de Chaillot of Paris, Parigi
Quando: 3-12 settembre 2020
Focus al femminile: le donne nelle avanguardie russe
La retrospettiva si chiamerà “Divine Avanguardie. Le donne nelle avanguardie russe” ed è la prima volta che una simile raccolta di opere verrà esposta in Italia. Una mostra che racconta il movimento novecentesco nell’Unione Sovietica dal punto di vista femminile: le donne pittrici, ma anche le donne come soggetto raffigurato, entrambe protagoniste di quel cambiamento culturale profondo che accompagnò la Rivoluzione Russa.
Dove: Palazzo Reale, Milano
Quando: ottobre 2020 – gennaio 2021
Expo 2020, Dubai
Poco da aggiungere: un evento sensazionale che avrà luogo in una delle città più ricche del mondo. Da segnare in agenda indiscutibilmente.
L’inizio di un nuovo anno coincide sempre con una lista di buoni propositi. Fra questi non può rigorosamente mancare l’elenco delle mostre d’arte e design da vedere nel 2019. Da Milano, dove giochiamo in casa con la fiera di tutte le fiere del settore – Il Salone del Mobile – allo spettacolare MET di New York, passando per una Liverpool ridente e…
Agenda alla mano, cominciamo a prenotare i biglietti delle mostre e fiere imperdibili del 2019.
Il Salone del Mobile 2019, Milano
Courtesy photo: Salone del Mobile Milano
Dal 9 al 14 aprile 2019 le vie del design di Milano si animeranno nuovamente con l’evento del settore più atteso dell’anno. Salone del Mobile 2019, 58esima edizione, in arrivo, e le novità saranno molte. Come ogni anno, centinaia di brand internazionali esporranno le loro opere e organizzeranno eventi speciali per l’occasione. Un modello di business consolidato che connette professionisti ed esperti da tutto il mondo, crea networking fra i decision maker e la design community internazionale: 435.065 presenze provenienti da 188 Paesi. Il Salone del Mobile si conferma la piattaforma commerciale indiscussa e riconosciuta a livello internazionale del sistema dell’abitare.
Qui il design ha trovato la sua casa e continua a trovare la sua più compiuta rappresentazione. Qui il sistema dell’abitare prende vita e forma.
Camp: Notes on Fashion, MET Costume Institute di New York
Cosa significa “camp”? Se ne cercate la traduzione su qualunque dizionario inglese-italiano vi imbatterete nei termini esagerato ed effeminato. Susan Sontag, curatrice di questa mostra straordinaria, ci propone degli esempi concreti e puntuali per spiegare cosa vuol dire questa parola: “i film della Scopitone, le lampade Tiffany, il ristorante Brown Derby sul Sunset Boulevard di Los Angeles, i disegni di Aubrey Beardsley, Il Lago dei Cigni, le opere di Bellini, la regia di Visconti di Salome, King Kong di Schoedsack, i vestiti delle donne negli Anni 20 e i film porno guardati senza voglia”. Camp: Notes on Fashion è una mostra interamente dedicata all’interpretazione di questo concetto così storico e allo stesso tempo così attuale, un immaginario racchiuso nelle collezioni Gucci create da un pioniere artistico quale Alessandro di Michele, o in quelle degli avanguardistici Comme des Garçons e Rei Kawakubo, o ancora nei look delle star Lady Gaga e Rihanna, nei programmi queer come RuPaul’s Drag Race. 175 pezzi che includeranno l’abbigliamento maschile e femminile, ma anche dipinti, disegni e sculture, il tutto orchestrato dallo scenografo belga Jan Versweyveld. La prima parte del percorso accompagnerà i visitatori alla scoperta delle origini delCamp, mentre la seconda lo illustrerà attraverso il lavoro di designer contemporanei tra cui Miuccia Prada e Demna Gvasalia, per un totale di circa 37 nomi internazionali.
Unsplash
Peggy Guggenheim, the last Dogaressa – Venezia
Courtesy photo: René Magritte, Empire of Light (L’Empire des lumières), 1953–54, oil on canvas, 195.4 x 131.2 cm. Peggy Guggenheim Collection, Venice
Chi lo dice che Venezia = solo Biennale di Venezia 2019? Certo, quella era già in agenda, ma c’è di più da vedere nella città eterna sull’acqua. La più grande collezionista d’arte di tutti i tempi… Finalmente viene dedicata una mostra a Peggy Guggenheim, in particolare nel momento veneziano della sia vita. Siamo nel 1948, dopo che Peggy ha lasciato New York e chiuso la sua famosa galleria-museo che custodiva i capolavori del secolo. Questa speciale mostra inedita, aperta dal 21 settembre 2019 al 27 gennaio 2020 alla Peggy Guggenheim Collection, presenterà una selezione di dipinti, sculture e opere d’arte che la celebre Guggenheim ha acquistato per amore dell’arte dagli Anni 40 agli Anni 80. Imperdibile per i veri amanti della pittura del XX secolo.
La mostra di Keith Haring – Tate Liverpool
Courtesy photo: tate Liverpool
Non solo London calling. Il 2019 sarà l’anno di Liverpool, città inglese in ascesa nel campo dell’arte e del design. Il leggendario artista diventato Famoso a New York negli Anni 80, i cui capolavori murari sono diventati simbolo iconico di arte contemporanea e libertà artistica. Chiamatela street art, chiamatela pop art, ma senza dubbio la mostra di Keith Haring alla Tate Liverpool dal 14 giungo al 10 novembre 2019 vi sorprenderà in tutti i modi possibili.
The Value of Good Design – MOMA, New York
Courtesy photo: MOMA, Museum of Modern Art New York
Non esiste una visita alla Grande Mela senza una tappa al MOMA. “C’è arte in una scopa? Sì, dice il Museum of Modern Art di Manhattan, se è stato progettato sia dal punto di vista dell’utilità che per l’estetica”. Questa citazione, tratta da una recensione del 1953 del Times, riassume il concetto di “design” secondo il MOMA, uno dei più grandi musei del mondo. Cosa può essere definito un buon design e come può migliorare la vita di tutti i giorni? Così, il museo new yorkese si anima di mobili, oggetti per la casa, elettrodomestici, articoli sportivi, giocattoli e molto altro in voga fra gli Anni 30 e 50, per la mostra The Value of Good Design (10 febbraio – 27 maggio 2019). Fra le FIAT 500 di serie made in Italy, le auto dell’era sovietica prodotte in Germania, una sedia da cucina brasiliana, stampe giapponesi e macchine da cucire… Il design nella sua forma più pura, che combina funzionalità e immagine. DA VEDERE.
Unsplash
Art Dubai 2019 – Dubai World Trade Centre, Dubai
Courtesy photo: Dubai World Trade Center
La più grande fiera che combina arte, intrattenimento ed educazione. Ha luogo a Dubai e le iscrizioni per il 2019 (18-21 aprile) sono aperte. Più di 4000 opere d’arte internazionali vendute ad un prezzo tra i 100 e i 20.000 dollari. 180 gallerie e artisti che provengono da 43 nazioni. Arte interattiva, dipinti ed illustrazioni, talk, discussioni aperte al pubblico e workshop per adulti e bambini. Artisti live e performer, una maratona di mural art aperta a tutti, un market artigianale. Show case di scuole d’arte, competizioni tra studenti e assegnazione del World Dubai Art Award. Servono altre ragioni per visitare Art Dubai almeno una volta nella vita?