Tag

interior design

Browsing

La scelta dell’illuminazione degli spazi è fondamentale per delineare lo stile d’arredamento di una casa. In poche parole: come scegliere le giuste lampade design per ogni stanza? Quando si sceglie una lampada di design, lo stile, il colore e i materiali fanno la differenza, in ogni minimo dettaglio. Il mercato offre molte alternative, pertanto è spesso difficile prendere una decisione che possa coinvolgere gusto personale e praticità.

Noi del team Bontempi Casa vogliamo darvi qualche consiglio per arredare casa o il vostro ufficio con delle perfette lampade design più contemporanee e funzionali. Anzitutto, bisogna partire con una progettualità, considerate i punti strategici dello spazio abitativo: le dimensioni di una stanza, la pavimentazione, l’altezza del soffitto, la presenza di mobili. Cucina, soggiorno, camera da letto e ingresso? Ogni stanza ha una sua peculiarità ed è importante valutare le caratteristiche di ciascuna con molta attenzione prima di acquistare una lampada.

Come scegliere la lampada di design per ogni stanza: consigli per cucina, soggiorno, ingresso e camera da letto

Meglio una lampada da terra o da tavolo? Plafoniera o abat-jour? Da parete o a sospensione? L’illuminazione di ogni camera è importantissima per l’armonia generale di una casa. Subito dopo la presenza di finestre che permettono la diffusione della luce naturale, è fondamentale fare scelte strategiche con la luce artificiale. Con la lampada giusta, anche lo spazio più angusto ritrova equilibrio. Ecco allora come scegliere le lampade design dei tuoi sogni.

Lampade da terra design

Lampada Strega, struttura in acciaio laccato nero profondo, paralume in tessuto nero interno oro.

Lampade design per il soggiorno? Il livingroom è la stanza della casa dedicata alla condivisione, alla famiglia e agli amici. Qui si accolgono gli ospiti, si offrono gli aperitivi e si tengono le più lunghe conversazioni. Ecco perché l’illuminazione da soggiorno è la scelta primaria nell’arredamento. Per chi predilige le lampade a plafoniera con luce diffusa, è consigliabile affiancare una lampada da terra come Strega di Bontempi Casa. Le lampade da terra sono utili per illuminare punti precisi della stanza – per esempio la zona vicino al divano o a un coffee table, o ancora di fianco allo specchio per duplicare il riflesso di luci. Una lampada da terra garantisce atmosfera, luce soffusa, calore. È un dettaglio nell’arredamento che di certo fa la differenza. Strega by Bontempi Casa ha una struttura in acciaio laccato che poggia a terra e un paralume in tessuto. Disponibile anche nel modello a sospensione, adatto per moderne cucine di design.

Lampade a sospensione design per cucina

Lampada Gloria, struttura in acciaio laccato nero profondo e bianco.

Lampade per cucina cercasi. In cucina, la parola d’ordine è praticità. Le migliori lampade di design per cucina sono complementi d’arredo semplici e funzionali. La lampada Gloria di Bontempi Casa è una lampada a sospensione di design, pensata in particolare per ambienti grandi come cucine contemporanee. È realizzata in acciaio laccato, e spesso viene abbinata nei suoi due colori minimal bianco e nero che si sposano con tutti gli abbinamenti di arredo.

Lampade a sospensione design per soggiorno

Lampada Pandora con rosone laccato nero e corpo in acciaio lavorato e laccato ottone anticato.

Grandi tavoli da pranzo e parete tappezzate di quadri, specchi e dettagli d’arredamento di design. Tutto questo si abbina bene con una  lampada a sospensione di design, in quanto la luce viene così diffusa a raggio per tutta la grandezza della stanza, senza però ingombrare o rubare spazio. Infatti, il salotto è spesso il luogo della casa riservato alle librerie, tavolini, pouff ed altri elementi decorativi. Pandora di Bontempi Casa ha una semplice struttura in metallo a sospensione, la sua superfice è delicatamente forata, così la luce si diffonde con armonia. La sua forma di design la rende parte integrante dell’arredo circostante.

Lampade design camere da letto

Lampada Olimpia con rosone laccato nero e gabbia laccata argento naturale

Dopo un aperitivo in soggiorno, illuminato da una lampada a sospensione elegante e una lampada da terra di design, passiamo alla zona notte. Il nostro spazio più riservato, intimo. In camera da letto c’è bisogno di una lampada di design bella, che ci piaccia esteticamente e ci comunichi armonia con le sue forme e la sua luce – l’illuminazione è ancora più importante nella stanza dedicata al riposo. Quando la luce è sbagliata, troppo forte o troppo bianca, non ci consente di rilassarci. In camera da letto, dunque, sì a piccole abat-jour e lampade design da tavolo con luci delicate sui comodini, ma per illuminare l’intera stanza vince ancora il modello di lampada a sospensione. Questa volta, però, possiamo permetterci forme più stravaganti che accompagnino i nostri sogni… Olimpia di Bontempi Casa ha una sottile struttura geometrica in acciaio laccato che racchiude come una perla la sua lampadina in una piccola sfera.

La regola n.1 per scegliere una lampada per la casa, per lo studio o l’ufficio è sempre e solo una: estetica + funzionalità. La lampada design perfetta deve garantire entrambe.

Le sedie colorate sono complementi d’arredo con cui è semplice aggiungere una nota fresca e vitale a ogni ambiente della casa, esterni compresi.

Sedersi intorno a un tavolo per godersi la convivialità, o al proprio scrittoio per riordinare le idee, accomodarsi in giardino o sul terrazzo per godersi il sole e l’aria fresca della primavera in arrivo… Tutto diventa più bello con la seduta giusta, e le sedie colorate – che siano in legno, metallo o plastica, purché di design come le sedie Bontempi Casa – possono proprio essere l’elemento di stile che rende speciale il momento.

Sedie colorate di design

sedie colorate

Sedia Galaxy con braccioli in azzurro polvere, sedia Galaxy senza braccioli in caramello, giallo senape e bianco

Sedie di design: una delle più colorate e versatili è senza dubbio il modello Galaxy: con il suo accattivante motivo decorativo, può essere declinata in 8 colori che vanno dal bianco al nero passando per giallo senape e azzurro carta da zucchero. Pensata come sedia per l’outdoor, è perfetta a bordo piscina o vicino a un tavolo da giardino, ma si presta benissimo anche a completare con un tocco ironico l’arredo di un living room giovane e moderno. Realizzata in solido polipropilene e fibra di vetro riciclabile, è disponibile nelle versioni con o senza braccioli e garantisce una seduta confortevole e rilassante. http://journal.bontempi.it/sedia-da-esterni/

Sedie da cucina colorate

sedie colorate design

Sgabelli Linda in cuoio rosso con cuciture a contrasto nere

La cucina è il cuore della casa, quindi perché non prevedere qualche accenno di colori caldi e vibranti? In un ambiente minimal dalle tonalità neutre, lo sgabello Linda rivestito in cuoio rosso vivace, con cuciture in tinta, oppure a contrasto, trova la sua collocazione ideale, diventando il protagonista discreto dell’ambiente. Con qualche elemento decorativo in pendant, come un vaso di erbe aromatiche o un elettrodomestico di design, l’effetto delle sedie colorate sarà anche maggiore.

Sedie in legno colorate

sedie colorate soggiorno

Sedia Margot, struttura in legno massello in essenza rovere naturale e scocca imbottita e rivestita in velluto verde smeraldo – Tavolo Podium – Libreria Lexington

Il calore del legno massello e i colori dell’arcobaleno sono i tratti distintivi delle sedie in legno colorate Margot, disponibili in cinque diverse essenze e in un’ampia gamma di tessuti e colori tra cui scegliere il rivestimento perfetto per inserirsi armoniosamente in ogni ambiente, dal living alla zona notte. Sontuoso velluto o morbida lana, tessuti dalle trame raffinate, pelle Premium oppure Nabuk: ogni texture trasmette un’emozione diversa.

Sedie imbottite colorate

arredare soggiorno sedie colorate

Sedia Sally con braccioli, struttura in acciaio laccato ottone anticato e scocca in cuoio rosso bulgaro – Tavolo Matrix

Per arredare un soggiorno raffinato ed elegante, la scelta ideale può essere la sedia Sally. Con il tocco deciso del suo rivestimento in cuoio, da scegliere in diverse varianti cromatiche, queste sedie imbottite colorate si accostano perfettamente a un tavolo di design per creare un ambiente ricercato e di carattere. Disponibili con o senza braccioli, hanno una struttura in acciaio laccato, durevole e affidabile nel tempo.

sedia colorata

Sedia Nata, struttura in acciaio laccato nero lucido e scocca imbottita e rivestita in velluto Giallo – Scrittoio Zac

Anche la zona dedicata al tavolo scrittoio, moderno o classico che sia, diventa più accogliente grazie al tocco di colore che una sedia imbottita può darle. Nata è una sedia dalla linea pulita ed essenziale, con una struttura leggera in acciaio laccato, scocca imbottita e rivestimento da scegliere tra diversi materiali, dai tessuti alla pelle, in tinta unita o con trame multicolor, con un bordino che può essere scelto in tinta o a contrasto. (http://journal.bontempi.it/scrittoi-moderni-e-classici-ma-rigorosamente-di-design-i-complementi-darredo-per-chi-ama-scrivere-e-organizzare/)

L’infinita versatilità delle sedie colorate le rende complementi d’arredo capaci di adattarsi a ogni ambiente e a ogni stile decorativo. E voi, avete già trovato le sedie colorate perfette per la vostra casa? Con il configuratore Bontempi Casa potete creare la combinazione tra struttura e rivestimento su misura per le vostre esigenze.

 

Fin dall’antichità, i pellami animali sono tra i materiali più apprezzati dall’uomo per la creazione di accessori e suppellettili, anche grazie allo sviluppo di raffinate tecniche di lavorazione che permettono di esaltarne le naturali qualità di comfort, malleabilità e al tempo stesso resistenza all’usura. Il cuoio, in particolare, deve il suo nome al processo conciario che rende il materiale grezzo adatto ad essere utilizzato come rivestimento per complementi d’arredo; attualmente, i più diffusi sono la concia al vegetale e la concia al cromo; quest’ultima è scelta da Bontempi Casa per trattare le pelli di origine bovina utilizzate per le scocche di sedie dalla forte personalità, coffee table e raffinati scrittoi.

Scegliere il cuoio significa cedere al fascino intramontabile di un materiale naturale che, con lo scorrere del tempo, non solo risulterà sempre attuale, ma non farà altro che diventare ancora più bello proprio grazie al naturale processo di invecchiamento che conferisce nuove sfumature ai suoi colori e rende più morbida la sua superficie.

Dalla zona living alle stanze del sonno e del relax, passando per studi e angoli dedicati alla scrittura e all’organizzazione, sono tanti gli spazi in cui sedie in cuoio e altri complementi d’arredo possono dare carattere all’ambiente, trasmettendo un senso di calore e autenticità.

Sedie in cuoio

Sedia Sally, struttura in acciaio laccato ottone anticato e seduta in cuoio color Bulgaro – Tavolo Matrix

Le sedie in cuoio possano stare in cucina in sala da pranzo, tutto sta nello scegliere un modello di qualità, con un cuoio adeguatamente trattato per evitare che una semplice macchia di cibo diventi un problema.

Lo sgabello Linda con struttura in acciaio completamente rivestita in cuoio e fibra di cuoio è l’esempio ideale per completare l’arredo delle cucine più moderne.

Sgabello Linda in cuoio antracite

La sedia Seventy, elegante ed accogliente, ha una comoda seduta che può essere rivestita in cuoio con 15 nuance tra cui scegliere: neutre, come avorio o sabbia, per intonarsi all’atmosfera di una camera da letto classica, più scure, come antracite o testa di moro, ideali per studi di rappresentanza, o ancora rosso, bordeaux, granata per ambienti super moderni.

 

 Sedia Seventy struttura in legno massello noce e seduta in cuoio bianco

Come pulire le sedie in cuoio? Il cuoio va spolverato regolarmente con un panno morbido e asciutto. In caso di macchie, è sufficiente utilizzare un panno umido con sapone neutro, tamponando delicatamente dai bordi al centro della macchia, e avendo cura di asciugare subito dopo il trattamento.

Tavolini e scrittoi con rivestimento in cuoio

Tavolino Flexus con struttura in acciaio laccato antracite e piano in cuoio antracite

Il piano rivestito in cuoio colorato con cuciture a contrasto sottolinea la perfezione geometrica delle forme del coffee table Flexus, su cui appoggiare i propri libri del cuore, oggetti decorativi oppure i liquori più pregiati per creare un angolo di assoluta eleganza nel proprio living room.

Tavolini Flexus con struttura in acciaio laccato e piano in cuoio

Per gli amanti della scrittura, per chi vuole avere sempre in vista la propria agenda per organizzare gli impegni, per tenere documenti e altri ricordi perfettamente in ordine: uno scrittoio di design, classico o moderno, è il sogno di tutti. Taylor, con struttura in acciaio laccato e piano in cuoio, ha una marcia in più grazie al tocco morbido del piano in cuoio con cuciture a contrasto, da scegliere in un’ampia gamma di tonalità per intonarsi perfettamente con l’ambiente.

Scrittoio Taylor struttura in acciaio laccato nero profondo e piano in cuoio rosso – Sgabello Boss

 

Con le tante possibilità di personalizzazione offerte da Bontempi Casa, è facile scegliere i complementi d’arredo in cuoio più adatti per la tua casa, creando connubi di stile tra linee e colori. Prova ora il configuratore Bontempi Casa e crea i mobili in cuoio perfetti per te.

Scegliere un arredamento moderno, che sia essenziale, minimalista, chic ed elegante richiede gusto e capacità di abbinamento dei complementi d’arredo, che spesso sono realizzati con materiali differenti. Le finiture in metallo rappresentano una delle soluzioni di maggior pregio nel campo dell’interior design perché offrono massima essenzialità nelle linee, una lunga durata e ottima conservazione, eleganza nel dettaglio.

Uno stile di arredamento molto in voga negli ultimi anni è quello chiamato industrial chic. Il metallo è proprio il materiale protagonista di questa scelta stilistica. Liscio, perfetto al tatto, lucido alla vista, compatto, solido, essenziale e minimale, un vero evergreen dello stile. Il metallo, specialmente quando viene laccato con le più innovative tecniche di verniciatura, si presta a un arredamento contemporaneo e giovane, sia in abitazioni private che uffici. È raffinato, funzionale ed elegante, ecco perché il termine “industriale” viene rivisitato e cambia completamente mondo: dall’impiego grezzo del metallo nelle fabbriche, ai nostri salotti raffinati e minimalisti.

Complementi d’arredo in metallo o acciaio laccato cercasi. Il metallo dorato, in particolare, crea giochi di luci all’interno di un ambiente, si distingue come un dettaglio prezioso e unico, e in particolare durante le feste natalizie è un ottimo escamotage per far brillare la casa senza riempirla di decorazioni pacchiane. Quali sono, però, i complementi d’arredo in metallo moderni e raffinati da sfruttare per una casa in pieno stile industrial chic e allo stesso tempo in mood natalizio? Questi.

Il tavolo minimalista

Primo vantaggio del metallo: ingombra poco, dura tanto. Il tavolo Sander di Bontempi Casa, con il suo piano ellittico in cristallo antigraffio e la struttura minimal in acciaio laccato oro consente di unire funzionalità, robustezza, durevolezza ed eleganza in un unico prodotto. La struttura metallica dorata, infatti, oltre a illuminare con i riflessi d’oro intenso, si presta a non occupare troppo spazio nel living room. Un perfetto esempio di stile industrial chic, che mescola componenti tipici dell’immaginario industriale – il metallo, appunto – a dettagli iconici e peculiari.

La sedia dalla struttura geometrica

La bellezza del colore oro si enfatizza maggiormente quando entra in contatto con superfici metalliche. La sedia Freak di Bontempi Casa valorizza l’acciaio laccato d’oro della sua struttura grazie alla scelta dei motivi geometrici e lineari ripresi nella seduta e nello schienale. In abbinamento al tavolo Sander, raggiungono la perfezione con un cuscino nero minimalista.

Lo specchio maxi che sembra un quadro

Luce sia sempre, non solo a Natale! Ecco perché uno specchio molto grande con una cornice in metallo dorato è la soluzione smart per illuminare la stanza con una doppia azione. Lo specchio King di Bontempi Casa riassume il concetto di luce in una forma rettangolare e una cornice in acciaio laccato oro elegantissima. Appoggiato alla parete del salotto diventa un oggetto d’arte a sé stante.

L’appendiabiti e il portariviste coordinati

Due complementi d’arredo fondamentali per personalità creative. Nella casa di un artista non possono mancare un appendiabiti di design e un portariviste unico. L’appendiabiti Alga e il porta riviste Fan di Bontempi Casa, entrambi in acciaio laccato oro, sono un perfetto connubio per il livingroom industrial chic. La forma geometrica rotonda a ripetizione di Fan contrasta armoniosamente con quella lineare di Alga, e il risultato sono due punti luce d’oro che illuminano e rendono preziosa la stanza simultaneamente.

Il tavolino da caffè creativo

Prendi un rombo, “forgialo” con l’acciaio e laccalo d’oro. Poi fai lo stesso con altri due rombi. È il tavolino Esa di Bontempi Casa, con una struttura in legno massello molto resistente e il piano in metallo laccato d’oro. Un complemento d’arredo unico nel suo genere, funzionale nelle dimensioni – si presta squisitamente per salotti e ingressi – e molto elegante nell’estetica, grazie alla rifinitura dorata. Sotto le feste natalizie diventa la nicchia sofisticata per servire un piccolo aperitivo agli ospiti.

Lo scrittoio dei sogni

L’affidabilità e la resistenza sono peculiarità del metallo, che può quindi sostenere oggetti molto pesanti. Lo scrittoio Secret di Bontempi Casa ha una struttura e fascia esterna in acciaio laccato color ottone, è composto da piano in legno, anta ribalta per vano in legno laccato o SuperMarmo – da scegliere a gusto.

 

 

 

 

Un ambiente caldo e accogliente in casa è tutto quello di cui abbiamo bisogno nella stagione fredda. Rendere una casa accogliente è semplice, e può essere anche molto divertente! I colori caldi dell’autunno, per esempio, aiutano ad intiepidire l’atmosfera; giocare con un paio di cuscini, usare del legno, decorare la parete attrezzata con camino, una libreria colma di libri, qualche candela profumata, un grande tappeto e il salotto è subito più caldo e accogliente. Ecco quindi le idee arredamento soggiorno per l’inverno da cui prendere spunto per arredare il proprio salotto su misura.

Ambiente caldo e accogliente: il camino

ambiente caldo e accogliente

Tavolo Artistico, struttura in acciaio laccato, piano in legno massello e sedia Tai, struttura in acciaio laccato rivestite in Pure Virgin Wool.

Un’atmosfera intima e accogliente infonde alla casa un senso di profondo comfort immediatamente percepibile sin all’ingresso. Il camino è per eccellenza l’elemento fondamentale per rendere un ambiente caldo e accogliente. I soggiorni moderni con camino sono facilmente arredabili con oggetti e complementi d’arredo antichi e vintage. L’uso dell’ottone, il rame, il legno sono d’obbligo.

Soggiorno accogliente: legno, legno, legno!

soggiorno accogliente

Tavolo Fusion rotondo, struttura in acciaio laccato e piano in legno impiallacciato. Sedie Freak e Lampada Strega.

Non esiste materiale migliore del legno per arredare un livingroom intimo e rendere l’ambiente caldo e accogliente. L’aspetto rustico, naturale e grezzo è la sua prima qualità: infonde un profondo senso di calma, tranquillità e sicurezza. Non è necessario trasformare casa in uno chalet di montagna, bensì bastano pochi accorgimenti e fare attenzione ai dettagli: per prima cosa un tavolo solido con piano in legno coordinato con sedie di design, poi, l’aggiunta di mensole e altri complementi d’arredo in legno, contribuiranno a rendere calda l’atmosfera.

ambiente caldo e accogliente camino

Tavolo Millennium XXL, struttura in acciaio laccato, piano in SuperMarmo arabescato – Sedie Kuga, struttura in acciaio laccato e seduta in velluto – Pouff Badu in Waterproof Nabuk.

Un ambiente caldo e accogliente è un vero nido nel quale immergersi quando fuori piove. Uno o più pouf nel soggiorno giocano un ruolo importante in questa situazione, perché, se scelti in tessuti come la lana, diventano parte integrante dell’arredamento accogliente. Lana calda ed evocativa, sensoriale, materica. E tanti cuscini in maglia, tricot, plaid a fantasia patchwork. Il gioco è abbinarli e creare composizioni di forme, dimensioni e texture diverse. L’effetto calore sarà subito immediato.

Casa accogliente: sedie, lampade e complementi in colori caldi

ambiente accogliente

Sedia Sally, struttura in legno massello, rivestimento in cuoio.

A volte, seguendo le tendenze attuali d’interior design che vogliono sempre meno decorazioni, senza aggiungere un proprio tocco personale, si potrebbe andare incontro ad errori di valutazione che tolgono calore alla casa. Giochiamo invece con i colori dell’autunno! Nella stagione fredda le giornate si accorciano, la luce è più tenue e la palette colori del cielo è quella dei grigi. Quindi, il colore è una parte fondamentale dell’arredamento di un soggiorno accogliente e caldo. L’ideale è usare toni naturali e chiari, come il beige, il marrone e il crema. Credenze bianche, cassettiere, armadi in legno dall’estetica vissuta, da realizzare anche con il fai da te, rappresentano il giusto compromesso tra le esigenze di luminosità e la necessità di evitare il senso di freddezza. Cuscini e sedie dalle tonalità calde come il rosso, terracotta, testa di moro, lampade da terra più colorate con luce gialla (non bianca) e dettagli vivaci, daranno quel tocco in più al livingroom invernale.

Soggiorno accogliente: libreria con mensole

parete attrezzate con camino

Libreria Lexington con ripiani in legno e struttura in acciaio laccato.

La libreria è un punto focale del salotto. Per rendere l’ambiente più caldo e accogliente, si può giocare con elementi decorativi proprio della libreria: sfruttare i ripiani (possibilmente in legno, cuoio o pelle) per aggiungere oggetti decorativi come vasi di fiori secchi, piante sempreverdi, portacandele, piccole statue in ottone e – ovviamente – libri vintage.

Soggiorno accogliente: gli specchi

casa accogliente

Specchio Ciotolo posizionato verticalmente.

Cosa riscalda quanto un raggio di luce? Solo i suoi stessi riflessi. Arredare il salotto con specchi moderni è quindi una mossa vincente in fatto di calore. Elementi di vanità e bellezza, gli specchi hanno il grande potere di donare maggiore luminosità e prospettiva anche agli ambienti più piccoli. Cornici in legno intagliate, con intarsi, in stile classico, shabby o impero alla francese. La giusta disposizione può cambiare totalmente il volto del soggiorno.

soggiorni moderni con camino

Madia Cosmopolitan, top in legno massello,  ante in legno laccato.

Infine, completare l’arredo con un grande tappeto al centro della sala, qualche candela profumata qua e là e… Riempire l’aria di casa con l’aroma del pane appena sfornato, biscotti e dolci per imbandire la tavola delle feste invernali. Esiste forse una casa più calda e accogliente di così?

Con la tecnologia si evolvono anche i materiali usati nell’industria dell’arredamento, e il nostro gusto in fatto di design. Fra i materiali di nuova generazione, il più diffuso è senz’altro il melaminico Materico. Innovativo nell’aspetto così corposo e materico, antigraffio e resistente al calore e agli urti. Il melaminico Materico è un materiale versatile e non troppo costoso, che può essere usato come rivestimento di tavoli per soggiorni e cucine, appartiene alla famiglia dei così detti “pannelli nobilitati” ed è composto da lastre di legno truciolare rivestite con una carta impregnata di resina – appunto – melaminica. Ovvero, una sorta di resina molto sottile sintetica. La texture di un piano in melaminico Materico si presenta in modi diversi, a seconda dell’effetto che gli si vuole dare.

Il melaminico materico Bontempi Casa è un materiale estremamente versatile, in grado di unire funzionalità e qualità estetica. La versione con rivestimento decorativo effetto materico, specialmente nelle finiture legno e cemento, dona corposità e riproduce perfettamente le caratteristiche della materia prima, rendendolo autentico e piacevole al tatto e alla vista.

Perché il materiale melaminico Materico è garanzia di estetica e qualità allo stesso tempo? La resistenza al calore e agli urti è molto elevata, e l’aspetto materico e corposo della superficie lo rende versatile e trasversale per diversi ambienti della casa.

Tavolo Tom con struttura in acciaio laccato e piano in melaminico materico cemento

I piani in melaminico Materico Bontempi Casa sono dotati di una bordatura in ABS con funzione estetica e protettiva, per una maggiore resistenza contro urti, usura e abrasione. Un tavolo con rivestimento in melaminico è perfetto sia per il livingroom che per la cucina, proprio perché estremamente resistente e funzionale ma anche elegante nell’estetica.

Bontempi Casa ha da poco lanciato il nuovo rivestimento in melaminico materico per il tavolo Tom. Ma anche il tavolo Chef, Cruz e Cruz XXL, Pascal, Mago, Flash, Etico Plus, Echo In, Dublino e Diesis sono disponibili con piano di rivestimento in melaminico. Il piano in melaminico si abbina con facilità a strutture in acciaio laccato. L’effetto cemento è molto di tendenza in questo momento e alla vista risulta moderno e minimal chic.

Tavolo Tom struttura acciaio laccato sabbia e piano in melaminico materico Canyon oak

Per la pulizia di un piano in melaminico è fondamentale utilizzare un panno molto morbido in microfibra (di qualità), inumidito con acqua tiepida, accuratamente strizzato e asciugato con cura. Occorre però asciugare anche le eventuali piccole gocce d’acqua e vapore che si possono formare, in particolare insistendo sulla bordatura del piano. Questo permetterà di evitare le infiltrazioni d’acqua che possono, con il tempo, danneggiare il prodotto.

Tavolo Tom struttura acciaio laccato sabbia e piano in melaminico materico Canyon oak

Il melaminico materico è una scelta contemporanea, immediata, fresca e sempre attuale. Provare per credere.

Dal 13 al 17 ottobre, Bontempi Casa sarà presente alla fiera di design High Point Market 2018, Carolina del Nord, Stati Uniti.

L’indirizzo da segnare in agenda è: 164 South Main Street, Suite 700, High Point, NC 27260. Primo piano, area InterHall – IHFC – IH505.

Con designjunciton 2018, lo scorso settembre, abbiamo dato il via a una serie di hashtag dedicati: #bontempicasagoestolondon e #bontempicasagoestomoscow, per il Salone del Mobile.Milano Moscow. Seguteli tutti su Instagram e vivete l’esperienza di un viaggio nel design Made in Italy che, questa volta, va in trasferta negli Stati Uniti d’America: #bontempicasagoestousa.

Looking forward to meeting you!

Giunta alla sua ottava edizione, designjunction ha ormai solidificato la sua reputazione nel panorama londinese delle fiere di settore. Londra, designjunction 2018. Noi di Bontempi Casa abbiamo preso parte a questa splendida iniziativa dedicata interamente al design e interior design. Con i suoi quasi 30.000 visitatori, designjunction connette l’industria dell’arredamento a circa 200 brand internazionali, che si ritrovano ogni anno in una Londra viva, sfavillante e sempre ricca di good vibes. Questo settembre 2018, le venues della fiera sono state ben tre: Oxo Tower Whorf, River side Walkway e Doon Street, nel quartiere di South Bank, a Waterloo, direttamente con il cuore rivolto sul Tamigi. Una destinazione multiculturale che da diversi anni anima la scena degli artisti internazionali che espongono installazioni nella capitale britannica.

Noi di Bontempi Casa eravamo qui, nella location innovativa di Doon Street, con il nostro padiglione F21 al primo piano. Chi è passato a trovarci lo sa bene: l’atmosfera era brulicante e ispirazionale, colorata e musicale, accesa e vivace. Tra circa 200 pop-up-stand di artisti, designer e brand internazionali, divisi per categorie – illuminazione, accessori, fashion, jewellery, eyewear, home decor, lifestyle e outdoor – il primo piano era invece totalmente dedicato al mondo dell’arredamento. E poi un angolo relax, drink e musica. Un ambiente energico e brillante, multiculturale e dinamico, come solo Londra sa offrire.

Abbiamo accolto visitatori incuriositi e acquirenti interessati durante i tre giorni di fiera aperta al pubblico contract e non solo (20-23 settembre). A @thedesignjunction 2018 – dove l’hashtag ufficiale era #designevery – abbiamo presentato una selezione di prodotti nuovi e rivisitati che rappresentano lo stile Bontempi Casa in tutte le sue sfumature declinate in una vasta gamma di prodotti diversi: sedie, poltrone, tavoli, madie, lampade e librerie.

Rivivi con noi il viaggio a designjunction 2018. London calling!

Tutti i prodotti Bontempi Casa a designjunction 2018

Il Tavolo Millennium XXL di Bontempi Casa è stato un comodo appoggio per fare attività di brainstorming, incontri ad hoc e chiacchere informali con i clienti e visitatori. Millennium, rivisitato nella sua versione XXL, ha due basi in metallo laccato ed è disponibile con nuove finiture incredibili che massimizzano la bellezza del suo design archirivolto. Millennium XXL  disponibile anche in versione 4 metri – per chi, come spesso accade a Londra, ama la convivialità extra large. Massima estensione e comfort rendono questo tavolo elegante e maestoso adatto a tutti gli ambienti raffinati.

I visitatori sono rimasti ipnotizzati dalla linearità e dalla geometria perfetta di Lexington, la libreria Bontempi Casa, pensata per essere customizzata al 100% secondo le preferenze. Funzionale, con i suoi scompartimenti mobili, e personale, con la possibilità di scegliere materiale e colore dei divisori. Supermarmo, Superceramica, Cristallo, oppure Cuoio? Solida ma leggera, perfetta per tutti I soggiorni. Simmetrica oppure asimmetrica, in ogni caso perfettamente equilibrata. Il tocco in più? Qualche pianta sempreverde tra gli scaffali pieni di libri e sculture. Un vero oggetto per collezionisti.

Tavolo Millennium XXL, Sedia Kelly, Libreria Lexington

Mood. Un nome per una sensazione. La Sedia Mood di Bontempi Casa è stata una delle guest star di designjunction. Realizzata con silhouette versatili, in ben sette versioni diverse. Rigida oppure imbottita, total black oppure gialla? A voi la scelta. Sempre e comunque perfetta per gli spazi lavorativi, ma anche per un soggiorno in cerca di un tratto distintivo ed iconico.

Ma la vera stella – è proprio il caso di dirlo – di designjunction è stata Galaxy, l’ultima novità in casa Bontempi. Realizzata in polipropilene e fibra di vetro, Galaxy è la combinazione di funzionalità, estetica e forza. La grafica della decorazione sul suo schienale è quel dettaglio vivace che dà dinamismo alla seduta. Pensata per indoor e outdoor, Galaxy è disponibile in otto diverse varianti colori. Una per tutti, tutti per una – si dice così, no?

Sedia Freak, Sedia Mood classica e rivestita, Sedia Margot

 

La bellezza è donna, e non c’è donna che non abbia almeno un segreto. Così è nato Secret, scrittoio Bontempi Casa, che diventa comoda e pratica scrivania e, allo stesso tempo, scrigno di oggetti preziosi. Secret ha un piano in legno e un frame di cuoio disponibile in molte tonalità che si abbinano a ogni personalità. Il pratico vano portaoggetti in Supermarmo consente di custodire ordinatamente gioielli, diari e piccoli o … grandi segreti.

Puffoso, il pouf disegnato da Bernhardt&Vella per Bontempi Casa è un elegante complemento dalla struttura in acciaio personalizzabile con diverse laccature. Oro? Argento naturale? Antracite? Il pouf in questione ha proprio carattere e diventa l’arma segreta di una casa multitasking. Comodo, pratico, versatile.

Scrittoio Secret e Pouf Puffoso

 

Cosmopolita è una parola che ci piace da sempre. Viaggiare, scoprire, lasciarsi incantare dalle influenze multiculturali di paesi diversi dal nostro. Con questo presupposto nasce Cosmopolitan, madia Bontempi Casa che combina funzionalità a estetica bespoke. Alta, bassa, in Supermarmo o Superceramica. Personalizzabile al 100% e 100% perfetta per ogni soggiorno iconico e raffinato.

Per chi desiderava soffermarsi un momento e fare un check al proprio account Instagram, tra uno stand e l’altro, per fortuna c’era Long Island, la nostra poltrona ultra confortevole griffata Bontempi Casa. L’ideale per ritrovare il piacere di tornare a casa dopo una lunga giornata lavorativa. Ma altrettanto perfetta per la stanza relax dell’ufficio. Un vero e proprio tributo allo stare bene, alla salute della schiena e al piacere del riposo. Infinite combinazioni di colori e tessuti in 3 diverse tipologie di struttura, Long Island è 100% personalizzabile.

Poltrona Long Island e tavolino da caffè Artistico

Dal 10 al 13 ottobre, Bontempi Casa sarà presente al Salone del Mobile.Milano Moscow 2018.

Vi aspettiamo numerosi a questo indirizzo: Crocus Expo-2, hall 07 – Stand E12 E14.

Scoprirete – toccando con mano – tutte le novità Bontempi Casa!

 

 

 

Dopo il successo a designjunction 2018 e #bontempigoestolondon, seguite l’hashtag #bontempicasagoestomoscow e vivete con noi l’esperienza avvincente di una delle più importanti fiere di design al mondo.

Amare il design non significa solo arredare casa con gusto e stile, bensì anche circondarsi di cultura, avere proprietà di linguaggio, viaggiare, leggere, scrivere. Nella living room di un design addict non manca, certamente, una libreria di design colma di libri di ogni genere e provenienza. Arte, moda e costume, cultura, creatività, architettura, design, storia, fotografia. Questo è il background di chi ama circondarsi di bellezza, ma anche di conoscenza.

Il saggio sul design

“Le caffettiere dei miei bisnonni”, di Chiara Alessi., Edizioni Utet

Che cosa fa di un oggetto un’icona immortale del design? Che differenza c’è tra icona e archetipo? E tra icona e tormentone? Si può prevedere che un oggetto diventerà un’icona? E come può un prodotto perdere il suo valore iconico? La risposta a tutte queste domande (lecite) c’è, e s’intitola “Le caffettiere dei miei bisnonni”, un saggio di Chiara Alessi, giornalista e autrice, che racconta gli aneddoti più curiosi di alcuni rinomati marchi che hanno saputo realizzare oggetti immortali. Casa Editrice: Utet. Il formato è piccolo, pratico e tascabile, da portare anche in viaggio (per sentirsi a casa sempre).

Il manuale sulla moda

 

“Fashion: The Definitive History of Costume and Style” by
Susan Brown; DK Publishing, Inc.; Smithsonian Institution. Edizioni DK

La moda non è forse una delle più sopraffini forme d’arte che esistano? “Fashion: The Definitive History of Costume and Style” è il manuale di storia del costume che ripercorre linee, colori, icone e tendenze di circa 3000 anni indietro nel tempo. Dalle tuniche in lino ad H dell’Antico Egitto, alla crinoline della Francia di Maria Antonietta, passando per gli anni d’oro di Hollywood (Clara Bow vi dice niente?), fino alle rivoluzioni folli di Vivienne Westwood e Alexander McQueen. L’abbandono del corsetto a fine ‘800, l’invenzione della minigonna, l’evoluzione dei materiali e tessuti, i trend palette colori… Tutto, ma proprio tutto quello che c’è da sapere sulla storia del costume e della moda – questo libro è una vera celebrazione al tema che, dopo secoli e secoli, non smette di influenzare ed ispirare migliaia di artisti nel mondo.

Libreria Lexington con ripiani in cuoio granata e Supermarmo bianco statuario, Bontempi Casa.

Il romanzo cult

“Una ragazza da Tiffany” di Susan Vreeland, Edizioni Neri Pozza

Fra i tanti – tantissimi – romanzi ispirati a fatti reali che raccontano di personaggi e marchi iconici – c’è “Una ragazza da Tiffany”, di Susan Vreeland. Pubblicato nel 2010 da Editore Neri Pozza, narra la vera storia di Louis Comfort Tiffany, pittore di quadri orientalisti, e della Tiffany Glass & Decorating Company, azienda artefice delle lampade in vetro colorato in pieno stile Art Noveau famosi e amati in tutto il mondo. Manhattan, 1892: questo libro racconta le vicende di una giovane donna nella città americana, Clara Wolcott Driscoll, pronta a tuffarsi nella grande avventura artistica del Novecento (e a diventare parte integrante della sua Storia).

Il libro fotografico

Africa Rising” di Robert Klanten, Sven Ehmann, Vanessa Obrecht e Design Indaba; Edizioni Gestalten

L’Africa come ispirazione. L’Africa come laboratorio sperimentale. Si può riassumere così il mix di storie contenute in “Africa Rising”, il libro illustrato pubblicato da edizioni Gestalten che mette in mostra il lavoro di giovani talenti africani al fianco degli artisti più affermati del continente. Quella africana è una scena creativa fertile, in ascesa, fortemente diversificata tra le regioni del nord, del centro e del sud, e lo dimostra il volume fotografico curato da Robert Klanten, Sven Ehmann, Vanessa Obrecht e Design Indaba, osservatorio sulle discipline artistiche africane con sede a Cape Town in Sud Africa. Una nuova ondata di creativi africani si sta facendo un nome nel design, nella moda, nella fotografia, nell’arte e nell’architettura – con la loro tipica estetica fatta di colori vibranti, disegni e artigianato tradizionale. Un libro fotografico strabiliante, da sfogliare con occhi e cuore aperti, quando si è in cerca di ispirazione, evasione, emozione.

Il libro creativo

La tendenza sta prendendo sempre più piede. Prendere pastelli e pennarelli, e mettersi a colorare rilassa, distende corpo e mente, libera immaginazione e creatività. Così impazzano i libri da color-terapia, con disegni grafici di ogni genere: da quelli che rappresentano l’universo, a quelli di origine buddista o induista. Ecco, per i patiti dell’architettura, più o meno nevrotici e con assoluto bisogno di relax, è fresco di stampa “The Brutalist Colouring Book – Add color to concrete (Il libro Brutalista da colorare – aggiungete colore al cemento)”. 36 pagine di carta riciclata con i disegni degli edifici più iconici di sempre, tutti accomunati dall’estetica basata sull’uso del cemento grezzo. Trasformarli con il colore sarà un esercizio di stile, rilassamento e creatività. Progettato e prodotto da Marc Thomasset di TM, alla prima edizione conta 500 copie numerate. Un must.

“The Brutalist Colouring Book – Add color to concrete (Il libro Brutalista da colorare – aggiungete colore al cemento)”, progettato e prodotto da da Marc Thomasset di TM
Libreria Lexington con ripiani in legno di rovere impiallacciato, Bontempi Casa

Il libro green

“Evergreen. Living with Plants” di Sven Ehmann, Robert Klanten e Victoria Pease); Edizioni Gestalten

Oasi verdi nascoste tra i cortili delle case, tetti che si trasformano in piccoli (e grandi) orti urbani. Atelier dei più famosi green designer del mondo. Tutto questo è Evergreen. Living with Plants”, un volume a cura di Sven Ehmann, Robert Klanten e Victoria Pease, pubblicato da Gestalten. Sfogliando le pagine di questo libro – che di certo si aggiudica un posto d’onore nella libreria di una donna amante del design – si trovano spunti per decorare l’ambiente casa con piante e fiori, seguendo i consigli di alcuni rinomati professionisti del verde. Non semplici fioristi, ma vere menti creative del green design, capaci di realizzare composizioni uniche.

Il classico intramontabile

“Da Cosa Nasce Cosa” di Bruno Munari, Editori Laterza

Munari. E non servono altre parole. Tra i libri del grande Bruno Munari, designer, autore, artista, “Da Cosa Nasce Cosa” è quello che meglio lo rappresenta in quanto genio e visionario del mondo design. Scritto con una leggerezza che incanta e una consapevolezza che arricchisce, questo manuale di Editori Laterza – pubblicato per la prima volta agli inizi degli anni 80 – è un classico must have degli amanti dell’arte a 360 gradi. Da leggere, sfogliare e studiare quando si ha un progetto in mente. Attenzione: utile a tutti, ma proprio tutti – non solo designer in erba.